Tematica Mammiferi

Orycteropus afer Pallas, 1776

Orycteropus afer Pallas, 1776

foto 259
Da: de.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Tubulidentata Huxley, 1872

Famiglia: Orycteropodidae Gray, 1821

Genere: Orycteropus G. Cuvier, 1798


itItaliano: Oritteropo

enEnglish: Aardvark

frFrançais: Oryctérope du Cap, Cochon de terre

deDeutsch: Erdferkel

spEspañol: Cerdo hormiguero, Oricteropo

Specie e sottospecie

Orycteropus afer ssp. adametzi (Grote 1921) - Orycteropus afer ssp. aethiopicus (Sundevall, 1843) - Orycteropus afer sssp. angolensis (Zukowsky and Haltenorth, 1957) - Orycteropus afer ssp. erikssoni (Lönnberg, 1906) - Orycteropus afer ssp. faradjius (Hatt, 1932) - Orycteropus afer ssp. haussanus (Matschie, 1900) - Orycteropus afer ssp. kordofanicus (Rothschild, 1927) - Orycteropus afer ssp. lademanni (Grote, 1911) - Orycteropus afer ssp. leptodon (Hirst, 1906) - Orycteropus afer ssp. matschiei (Grote, 1921) - Orycteropus afer ssp. observandus (Grote, 1921) - Orycteropus afer ssp. ruvanensis (Grote, 1921) - Orycteropus afer ssp. senegalensis (Lesson, 1840) - Orycteropus afer ssp. somalicus (Lydekker, 1908) - Orycteropus afer ssp. wardi (Lydekker, 1908) - Orycteropus afer ssp. wertheri (Matschie, 1898)

Descrizione

Il corpo dell'oritteropo, nelle proporzioni, ricorda vagamente quello di un piccolo maiale (da cui il nome aardvark). È lungo fino a 2 metri, con una coda affusolata di circa 60 cm. Può raggiungere gli 80 kg di peso. Il suo corpo è perfettamente adattato alla caccia alle termiti, che costituiscono l'elemento principale della sua dieta: dispone infatti di robusti artigli per scavare e rompere le pareti dei termitai, e può infilare la testa nelle cavità piegando indietro le lunghe orecchie tubolari; il muso è oblungo, adatto a cercare la preda negli anfratti, e le narici sono protette da peli rigidi. Anche la dentatura è in relazione con questo specialissimo sistema di alimentazione. I denti permanenti sono tutti colonnari e della stessa misura; sono privi di smalto, ma ricoperti di uno strato di cemento e formati da una moltitudine di piccoli prismi esagonali di avorio, disposti parallelamente tra loro e attraversati da una cavità tubulare (da cui il nome Tubulidentati) piena di polpa dentaria. È un animale notturno e passa il giorno in una galleria che scava da sé, chiudendo l'ingresso salvo per un foro di aerazione. Si nutre prevalentemente di termiti ma mangia anche altri insetti e le loro larve nonché i funghi che crescono nei termitai. Dopo una gestazione di 7 mesi dà alla luce un solo piccolo (raramente 2) nudo e rosa, che a 2 settimane accompagna la madre a cercare il cibo ed a 6 mesi comincia a scavare da solo. In cattività possono vivere fino a 23 anni.

Diffusione

Lo si trova in gran parte dell'Africa subsahariana (vedi l'areale in figura) e può vivere in diversi habitat: da zone semi-desertiche, alla savana, alla foresta.


00204 Data: 03/03/1981
Emissione: Specie animali protette
Stato: Mozambique
00722
Stato: Mauritania

00872
Stato: French Territory of Afars and the Issas
00951
Stato: Kenya

01009
Stato: Liberia
01100
Stato: Tanzania

02034 Data: 20/01/1998
Emissione: Piccoli animali dello Zimbabwe
Stato: Zimbabwe
02094 Data: 12/11/1984
Emissione: Mammiferi
Stato: Angola

02279
Stato: Ivory Coast